Consigli per l'uso del dizionario latino - I

Eccomi ancora con un post dedicato allo studio del latino ed ai metodi di traduzione di questa magnifica lingua.

Oggi, in particolare, vorrei fornirvi qualche consiglio di carattere teorico e pratico sull'uso del dizionario. Faccio riferimento e rielaboro le indicazioni suggerite da Giuseppe De Micheli, un noto esperto di lingue classiche, autore di molti manuali di ottimo livello dedicati a queste discipline.

A pagina 61 del volume Cotidie legere (casa editrice Principato, Milano), a cui vi rimando e che vi consiglio per lo studio, l'autore elenca i principali accorgimenti da seguire per utilizzare in modo intelligente e utile il dizionario latino. Li riporto qui, in parte modificandoli:

1) imparare a conoscere il linguaggio del vocabolario, che può presentare caratteri di diversa tipologia (chiaro, nero, corsivo, tondo), abbreviazioni, numerazione, simboli e sigle. Molte di queste caratteristiche sono comuni o si assomigliano in tutti i dizionari, mentre altre sono proprie e particolari di ciascuno di essi. Le abbreviazioni, i simboli e le sigle sono descritti e riportati nelle prime pagine del dizionario stesso;

2) osservare come vengono riportate le parti del discorso variabili, se, ad esempio, con le parole intere, per esteso, oppure con trattini e desinenze: in particolare il nome, l'aggettivo e il verbo, sia nella sezione del latino, sia in quella dell'italiano. Se vengono utilizzati trattini e desinenze, può essere utile esercitarsi ad identificare e a leggere i lemmi (nomi, aggettivi e paradigmi dei verbi);




3) osservare la numerazione posta davanti a un lemma, in cifre arabe o romane, che serve a distinguere gli omografi e, all'interno di uno stesso lemma, i diversi gruppi di significati. Il numero che distingue gli omografi di norma nella sezione dal latino all'italiano si trova posto davanti al lemma; dall'italiano al latino, invece, si può trovare posto dopo il lemma in apice, cioè in alto a destra, come un esponente;

4) osservare i segni di quantità posti sulle vocali, segni che possono acquistare valore semantico, cioè possono determinare la distinzione tra i vari omografi.

Vediamo alcuni esempi.

1. lābor,-ĕris, lapsus sum, lābi, 3 dep. intr., scivolare                                 verbo
2. lăbŏr, -ōris, m., fatica.                                                                            sostantivo

1. mālus, -a, -um, cattivo                                                                            aggettivo
2. mālus, -i, m., albero (della nave)                                                             sostantivo
3. mālus, -i, f., melo                                                                                    sostantivo

1. pŏpŭlus, -i, m., popolo                                                                            sostantivo                            

2. pōpŭlus, -i, f., pioppo                                                                              sostantivo                      

1. occĭdo, -is, occĭdi, occasum, occĭdĕre, 3 intr., cadere                               verbo

2. occīdo, -is, occīdioccīsum, -ĕre, 3 tr., uccidere                                       verbo

1. līmō, di traverso, obliquamente                                                                  avverbio

2. līmo, -as, -avi, -atum, -are, 1 tr., limare (da lima, lima)                             verbo
3. līmo, -as, -are, 1 tr., infangare (Plaut.) (da limus, fango)                             verbo
4. Līmo, -ōnis, m., Prato (titolo di un'opera perduta di Cicerone, Svet.)          sostantivo

Analogamente, dall'italiano si può osservare che parole come "popolare" e "consolare" possono essere verbi (frequento, consolor) o aggettivi (popularis, consularis); "piacere" e "potere" possono essere verbi (placeo, possum) o sostantivi (voluptas, potestas); "verso" può essere usato come sostantivo (versus), preposizione (in, ad, erga) o verbo (fundo); "passo" come sostantivo può indicare il movimento delle gambe (gradus), o un passaggio (aditus, transitus), ma può essere anche un aggettivo (= appassito, passus) o un verbo (transeo); "fresco" può essere un sostantivo (frigus) o un aggettivo (frigidus), ecc.


Al prossimo post con ulteriori consigli!!:-)


Elena.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.