Programmi educativi per la promozione del problem solving sociale e della prosocialità.

Buon pomeriggio a voi! 💗

Riprendo a scrivere e pubblicare dopo alcuni mesi di silenzio, nei quali sono stata impegnata in una serie di appassionanti studi di pedagogia. Proprio in relazione ad alcune ricerche e letture che ho svolto, vorrei accennare qui ad alcuni originali modelli didattici elaborati, nell’ambito degli studi psicologici e pedagogici, relativamente all’educazione al problem solving sociale, alla prosocialità e all’apprendimento delle cosiddette life skills

Riporto qui, innanzitutto, la definizione di "prosocialità", così come viene delineata in un documento ufficiale commissionato dall’Unione Europea: 

“Il termine prosocialità indica un concetto speculare di ciò che in psicologia viene definito 'comportamento prosociale', vale a dire un complesso di azioni di cui beneficiano altri, la società o un gruppo di personeLa prosocialità è caratterizzata da azioni di aiuto di cui il donatore non beneficia dei risultati. Un comportamento prosociale, perciò, può essere definito come una serie di azioni volontarie intese ad aiutare o beneficiare un altro individuo o un gruppo di persone senza alcuna aspettativa di ritorno in termini di benefici. (…) 

Il concetto di prosocialità descrive l’ipotesi teorica di questo sistema sociale di relazioni: 

quando un’azione non viene indirizzata verso un interesse personale ma per garantire un interesse generale
quando con questo atto un individuo è consapevole di trovarsi in un’area di rispetto delle regole (anche di quelle non scritte)
quando vengono accettate da tutti e quando garantiscono il benessere del gruppo sociale o della comunità di cui fa parte l’individuo

Azioni prosociali fatte senza aspettativa di alcuna ricompensa esterna possono essere definite nella lista provvisoria che segue: 
aiuto fisico e psicologico
condividere le emozioni degli altri (empatia); 
approccio meta-verbale verso i problemi degli altri per migliorare il senso di sicurezza; 
difendere gli altri da minacce
considerare ed apprezzare i punti di vista degli altri e le loro differenze;” 

(tratto da Prosociality Sport Club, Prosocialità per l’integrazione e l’educazione multiculturale. Manuale Prosociale Pedagogico Didattico, Lifelong Learning Program, PS CLUB - Prosociality Sport Club, Prosociality for Integration and Multiculturalism, COMENIUS-CMP Agreement n. 2011- 3565/001- 001, p. 6).


In relazione al concetto di prosocialità, ho trovato l’Interpersonal Cognitive Problem Solving (ICPS), un’innovativa metodologia didattica di problem solving cognitivo interpersonale, che, con ottimi esiti, da anni, anche in Italia, è stata sperimentata in diversi cicli di studio e curricoli, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado. I due studiosi americani, Myrna B. Shure e George Spivack, che ne sono stati autori, hanno ideato questo programma di intervento didattico coniugando insieme, in modo molto originale, altre note teorie o, per meglio dire, trovando i punti di contatto e interazione tra differenti indirizzi e modelli di ricerca. Nell’ICPS, infatti, confluiscono e si integrano insieme diversi orientamenti di studio: da un lato quello che, principalmente, fa riferimento agli studi sull’intelligenza personale di Howard Gardner e di Daniel Goleman su quella emotiva, e, dall’altro, ricollegandosi all’indirizzo di ricerca sulle strategie inerenti il problem solving, avviate originariamente da Dewey e di primario interesse e oggetto di studio anche nell’ambito della Gestalt

Proprio tale accostamento, che risulta, più in generale, caratteristico della psicologia a partire dagli anni ‘70 in avanti, rende il metodo interessante, perché concepito e predisposto per combinare insieme le finalità positive a cui miravano entrambe le tradizioni di studio. L’elemento di novità e di grande intuizione alla base di questo metodo è rappresentato dalla consapevolezza a cui giungono gli autori, attraverso le loro ricerche, secondo cui la risoluzione dei problemi non può essere interpretata solo da un punto di vista esclusivamente cognitivo e razionale, ma anche relazionale e interpersonale

Sempre più la società attuale, così complessa, globale e multiculturale, e la scuola, in primis, avvertono il bisogno di formare nei giovani abilità di risoluzione dei problemi, ma anche e forse in modo ancor più cogente, di aiutarli a sviluppare efficaci competenze sociali, intelligenza emotiva e personale, garantendo loro un’educazione socio-emotiva che li aiuti a costruire positivamente la propria personalità e a relazionarsi efficacemente e in modo proficuo con gli altri, evitando forme distruttive di aggressività o di disagio psicologico. L’ICPS, pertanto, da questo punto di vista, appare essere un approccio formativo e didattico in perfetta sintonia con queste esigenze ed è una metodologia che, sulla base delle innumerevoli sperimentazioni, ha dimostrato un’efficacia ed una validità proprio dal punto di vista della sua realizzazione pratica. 

Al fine di aiutare a prevenire o ad affrontare in modo positivo anche forme di disagio e problemi comportamentali molto gravi, quali l’incapacità comunicativa, l’aggressività, le diverse forme di bullismo o di devianza, che possono manifestarsi in soggetti di giovane età, questo programma si è rivelato decisamente valido. Una successiva evoluzione di questo programma, ideata da studiosi italiani, è il programma IPCPS (Interpersonal Prosocial Cognitive Problem Solving), che integra insieme l’originaria metodologia di Shure e Spivack con gli innovativi programmi per la promozione della prosocialità. Come affermano gli autori del programma IPCPS, Ricci, Diadori e Pompei, il loro intento è stato quello di trovare i collegamenti del modello di Shure e Spivack con altri programmi di educazione alla prosocialità, che stavano sperimentando. 

In riferimento all'insegnamento della filosofia, per esempio, si potrebbe osservare come, per la natura intrinsecamente dialogica di questa disciplina, tali programmi didattici appaiano notevolmente adeguati per formare, oltre a competenze e capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi, anche abilità comunicative, di apertura e di collaborazione con l’altro, che sempre più appaiono necessarie in un contesto sociale e storico-culturale come quello attuale, contrassegnato da trasformazioni incessanti e da un elevato grado di complessità. 

Citiamo, infine, un altro modello teorico-pratico di promozione dell’educazione prosociale nella scuola primaria, denominato “Competenze Emotive e Prosociali: un’Idea perla Scuola” (CEPIDEAS) e realizzato da un team di lavoro italiano.

Per ulteriori approfondimenti, vi rimandiamo al volume degli autori dell'IPCPS, Ricci C., Diadori E., Pompei M., Promuovere l’intelligenza interpersonale. Un programma di problem solving cognitivo-interpersonale nella scuola, Edizioni Erickson, Trento, 2003.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.